Visualizzazione post con etichetta mcluhan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mcluhan. Mostra tutti i post

venerdì 23 marzo 2012

_language regression. techno-visual poetries

Francesco Aprile, _language regression. techno-visual poetries, Unconventional Press, Lecce, March 2012 (book n°1)

ITA_

Dopo la prima uscita delle Schede Letterarie, nel gennaio 2012, Unconventional Press propone, a partire da marzo 2012, _language regression. techno-visual poetries, poesie visive, digitali, narrazioni poetiche istantanee per stampe fotografiche, di Francesco Aprile.

Un percorso che si realizza fra narrazioni poetiche, visive, elettroniche, informatiche, algoritmi poetici, schede perforate, mail art, istantanee per stampa fotografica digitale. Narrazioni istantanee, veloci, che sono frammenti di una realtà frenetica. Stratificazione sociale dell'opera. Narrazioni scomponibili. Segni di punteggiatura elettronica. Schede letterarie e interazioni testo-corpo / Mcluhan-Lacan: estensione, narcosi, manque à être per ambivalenze sociali destrutturanti. Disarticolazioni semantiche e regressione del linguaggio.

Retrocedere alla frantumazione del segno minimo significante. Slogature del senso. Nuotare in un mare di segni infranti, sempre sul bilico del comporsi per significare. Il linguaggio come sedimentazione dell’anthropos.

La distribuzione è gratuita per una libera circolazione delle idee.


ENG_

After the first wave of Literary Cards, in January 2012, Unconventional Press suggests, starting from March 2012, _language regression. techno-visual poetries, visual and digital poetries, poetic snapshots for photographic prints, of Francesco Aprile.

It’s a way made of poetic, visual and electronics tales, poetic algorithms, punched cards, mail art, snapshots for digital photoprint, fast and instant narrations which are fragments of a frenetic reality. Social stratification of work. Decomposable stories. Electronic punctuation marks. Literary cards and interactions between text and body / McLuhan-Lacan: extension, narcosis, manque à être for social ambivalences destructuring. Semantic disarticulations and language regression.

Crush the minimum signifier. Sprain of the way. Swimming in a sea of broken signs, always to be unstably balanced on the compose of the signify. Language as a sedimentation of anthropos.


The distribution is free, for free circulation of ideas.

WEB ADDRESS_

http://unconventionalpress.blogspot.com
http://faprile.wordpress.com



martedì 13 marzo 2012

Nell'assenza, a dieci anni da Carmelo Bene






«Stabilità, il tuo nome è dramma» (C. B.)



 

«V’è una nostalgia delle cose che non ebbero mai un cominciamento» scriveva Carmelo Bene in apertura di “Sono apparso alla madonna”, e questo è un punto assente in cui smorza il pensiero, s’innesta la sua conclusione nell’essenzialità di questo istante che la richiede, di un istante di dieci anni fa come attualizzazione di una condizione pregressa alla forma-corpo dell’uomo stesso. Su posizioni lacaniane il linguaggio beniano è struttura, modulata sulle frequenze inconsce, l’incoscio-linguaggio, di un tentativo che riconduce il linguaggio all’essenzialità di un tempo andato, ma attualizzato nell’aiòn deleuziano, nell’azione teatrale che rivolta la condizione stessa dell’uomo, estesa ai limiti mcluhaniani di un divenire linguaggio universale.

È nella condizione musicale del linguaggio, nell’estasi sonora della poiesi archetipa, che la manipolazione beniana si articola, in quell’evento incorporeo dell’attimo, dell’istante-tempo dell’aiòn deleuziano che, diverso dal kronos, è patente nell’incorporeità dell’istante, e in questo contesto s’innesta nella sua stessa mancanza, pregressa all’uomo, al corpo, già allacciata nel tempo kronos che nel divenire è in sfacelo, in disgregazione, verso le coordinate della sua assenza, poi nascita-assenza nella mancanza lacaniana e ancora divenire che è già assenza di quel tempo kronos che in Deleuze muore nel movimento stesso del suo compiersi. L’azione teatrale di Carmelo Bene si articola in un tempo per il quale, l’attore, è debitore di Gilles Deleuze che nell’aiòn, l’istante, riscontra lo spartiacque della condizione passata e quella futura come uniche a sopravvivere nel divenire. Nell’immagine dialettica di Walter Benjamin passato e presente si incontrano nella costellazione dell’istante e generano il futuro. Nella condizione dell’azione teatrale beniana l’istante è punto di rottura, evenemenziale, illimitato di ciò che appartiene alle cose senza “cominciamento”, distinto dal kronos deleuziano (infinito ma limitato) considerato come limite perché tempo che passa continuamente in quella sua durata infinita; si dispiega, l’istante, nell’incorporeità della condizione dell’estasi sonora, illimitato in quel non essere misurabile, finito nell’essere già passato, in quell’assenza del non avere cominciamento e protrarsi in una durata inesauribile, quasi archetipica, ch’è propria dell’esserci sempre. L’istante beniano è un tappeto sonoro che disloca il linguaggio nella sua manipolazione tecnica del significante, amplificando il corpo attraverso una mediazione mcluhaniana, una condizione di estensione organica dell’uomo attraverso la tecnica dei media, spostando il campo d’azione del linguaggio nel regno “universale” della comunicazione elettronica-immediata sulla scia di quanto immaginato da Mcluhan. L’estasi sonora del teatro-istante, dell’assenza-aiòn, di Carmelo Bene è filtrato dall’esperienza dell’Ulisse e del Finnegans Wake di James Joyce, della lettura sonora della presenza-assenza della parola, del non essere il soggetto parlante, vuotando la condizione di parlessere, ritmandosi nell’essenza della poiesi, nella presenza del ritmo archetipo, della musica alla quale soggiace l’esperienza teatrale come tessuto di istanti, come una grandinata eseniana, non di temporale, ma di eruttanti significanti. La volontà di potenza come disfacimento del soggetto, in quella messa in continua discussione di ambito valoriale che è insita nel divenire, si allaccia nel teatro dell’istante al tempo che muore nel suo stesso divenire, nell’essere/(non-essere) istante finito e già passato e mai cominciato in una terra, Otranto, delle storie dimenticate.

Francesco Aprile
2012-03-11
 Da Il Paese Nuovo, 2012-03-13