Visualizzazione post con etichetta antonio errico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antonio errico. Mostra tutti i post

sabato 7 luglio 2012

L'esiliato dei Pazzi


Il Nobilissimo Signore è un refrain nell’Esiliato dei Pazzi, ultimo romanzo di Antonio Errico, ultimo abbandono verso approdi sconosciuti che sanno farsi ascoltare, incontrare e raccontare. Il Nobilissimo Signore è un refrain che accompagna lo scorrimento veloce delle parole, la loro andatura sempre regolata da periodi brevi, incisivi, disarcionati dalla memoria di un romanzo che lo si vuole, o lo si dice, storico, ma che è proiezione delle intimità recondite dell’uomo e del suo porsi alla vita; e per questo è una narrazione che si articola sulla condizione dell’esistenza, il suo andamento, un primato di questa sul pensiero che è sempre nel bilico fra ragione e passione, e mai nel rivolo totalizzante delle condizioni dogmatiche che appestano l’uomo nel mantello sociale. Scrive Antonio Errico che «non esiste parola metafora immagine simbolo figura che possa dire Dio», ma c’è una persistenza, nel romanzo, che tiene unite le parole e gli scorci improvvisi di buio o luce, che tiene insieme le trame del tempo e dell’oggi, e che in questa persistenza riproduce la dimensione della percezione quasi archetipica, ma slegata dall’uso simbolico della rappresentazione di forme di natura o vita, ma che implicita a natura e vita viene fuori come eruzione dalla costruzione del periodo, del narrato, dello scavo nel conoscersi e del riconoscersi in Altro, per aprire le porte dimenticate di sé. Perché Antonio Errico non racconta la vicenda dei Pazzi e dei Medici nella Firenze della seconda metà del 1400, racconta il pittore Niceforo che cerca di catturare la luce e l’indicibile, racconta il Fabbricante di Antonio Verri che si mescola nella storia e dalla storia è rapito. C’è un ritorno di figure che sono indistinte, c’è Antonio Errico e c’è Antonio Verri che è Galateo che incontra l’esiliato e nell’esiliato, tutti, si raccontano. La luce è dimensione preziosa in un pensiero meridiano che abbraccia il sentimento morale dell’umanità di Rousseau e la stretta di mano solare di Albert Camus, e si confonde senza intermezzi nella notte che improvvisa sovviene, nel buio che capovolge e porta altra luce, diversa, di altri incontri stellari che stellati impogono attenzione al lettore e non guardano mai al filo della narrazione, ma al perdersi in questa come tra la dimensione frastagliata delle coste di quell’Europa di Goethe che solo nel mare ha in sé l’apertura,  di questa sotria che è essere nell’altro, mai veramente svelato perché non sembra essere un singolo uomo, ma Altro come dimensione di umanità cercata e vissuta. Il Nobilissimo Signore è quel refrain, quel filo della narrazione che per questo torna, si abbatte e sempre ritorna, come un’onda che frusta lo scoglio e sempre torna nel suo confondersi ancestrale con altre onde che dopo di lei, su di lei arrivano e mischiano come essenze trasfigurate dalla luce, nell’indeterminato narrato di personaggi che, tutti, nell’esiliato hanno voce e cuore.

Francesco Aprile
2012-07-06

martedì 6 marzo 2012

Come fece come non fece la favola e l'archetipo

Lo spazio in cui la parola cresce, monta, diventa un sentiero alberato d'immagini lontane, è quello di un linguaggio atipico perché fuori dall'abitudinario mondo frenetico, schematico, della comunicazione scritta che, stanca, s'allontana dall'uomo e rifugia negli angoli angusti della burocrazia. Oggi che il mondo s'alimenta d'immagini e il nostro inconscio, su posizioni lacaniane e prima freudiane, si struttura come linguaggio, d'immagini come residui sfocati, lontani, le assorbe indiscriminatamente, spesso senza la consapevolezza conscia, al punto che l'uomo-utente riceve il flusso comunicativo come una folata di vento che gli si scontra sulla pelle perforandolo, fermandovisi dentro, all’ascolto nell’ascolto. Oggi che il contenuto mnestico è travalicato da uno sradicamento concettuale, una dittatura delle immagini (per un loro rivolgimento comunicativo) per la costruzione dell'uomo-prodotto, disabitua l'individuo alla lettura, sembra importante concentrare la propria attenzione su di un recupero immaginativo tale che l'immagine non sia disabitudine volta a fini strumentali, bensì allo stimolo-crescita di una strutturazione psichica ancora capace d'allattarsi al mondo e stupirsi di esso con esso. In un contesto tale tesse la sua storia nella storia "Come fece come non fece", un volume edito da Kurumuny a firma di Luigi Chiriatti ed Egidio Marullo (le cui illustrazioni accompagnano le pagine da sfogliare come una sorta di metastoria nella quale scendere e scorrere i propri passi) con prefazione di Antonio Errico che scrive «Ma avemmo lo sbalordimento di questa sonagliera di parole, di questo universo compreso tra dimensione archetipica e invenzione, di queste sonorità e ritmi preesistenti all'espressione, di questa stratificazione di sensi, multiformi fantasie. [...] Avemmo queste favole, una volta, questo trattenimiento de li peccerille, e tutto quel poco che abbiamo imparato dopo da queste favole proviene e a queste ritorna». Le favole presenti nel volume provengono da un lavoro di ricerca più ampio e dettagliato, raccolte dalla voce diretta dei contadini, in dialetto, e riadattate al flusso della parola di oggi, senza tradirne l’origine, s’adagiano sullo smarrimento contemporaneo, costituendo un blocco mnestico che si articola nel plesso di una struttura sottostante inconscia straussiana, a-temporale, che concreta l’esperienza di un vissuto umano, emozionale e relazionale, comunicativo di stampo archetipo come espresso da Antonio Errico nell’introduzione alla raccolta.

Francesco Aprile
2012-03-03
Da Il Paese Nuovo, 2012-03-06